VERBO-
ITALIANO | MURRICÓNESE |
---|---|
andare | (ine) ìi |
parlare | (parlane)parlà |
mangiare | (magnane) magnà |
incontrare | (‘ncontrane) ‘ncontrà. |
Ciò dipende dal fatto che quasi tutti i verbi in moriconese sono tronchi per apocope (fenomeno fonetico che toglie alcuni toni finali della parola); in più nel nostro dialetto (possiamo dire nella maggior parte dei dialetti sabini) addirittura la desineze di molti verbi in are, ere, ire, diventano ane. ène, ine; ma, come accennato, per apocope si troncano. Ma noi, invece di usare l'apostrofo [ ' ] come i italiano usremo la vocale accentata.
Tuttavia, i verbi derivati dalla 3ª coniugazione latina, pur perdendo la sillaba finale, non sono accentati perché essendo la penultima ĕ breve, l'accento tonico cadeva sulla sillaba precedente.
Es.: legĕre , fingĕre, bibĕre
Per quello che concerne la coniugazione del verbo, ovviamente segue le regole della grammatica italiana con le dovute eccezioni che verremo espletando durante questo percorso.
I verbi ausiliari sono èsse (essere) ed avé (avene).
NB. I tempi dei verbi sono affiancati i semplici con i composti
ÈSSE = ESSERE | |||||||||||||||||||||||||||
INDICATIVO | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
(1) Si usa poco, di solito si usa la locuzione "quanno te fu"
(2) Non esiste: si usa érèmmo e molto raramente qualcuno approccia fummu ma non è esatto.
CONGIUNTIVO | |||
Presente | Passato | Imperfetto | Trapassatro |
sia | sia statu | fosse | fosse statu |
sia | sia statu | fussi | fussi statu |
sia | sia statu | fosse | fosse statu |
(manca) | (manca) | fossèmmo | fossèmmo stati |
sete | sete stati | fossèste | fossèste stati |
sianu | sianu stati | fussiru | fussiru stati |
CONDIZIONALE | IMPERATIVO | ||
Presente | Passato | Presente |
* Presi dall'imperativo
del verbo "stane" (stare) |
sarria | sarria statu | éssi, sii | |
sarristi | sarristi statu | stà* | |
sarria | sarria statu | stémo* | |
sarrèmmo | sarrèmmo stati | stéte* | |
sarrèste | sarrèste stati | stissiru* | |
sarrianu | sarrianu stati | ||
INFINITO PARICIPIO GERUNDIO | |||
Pres.-Pass. | Pres. - Pass. | Senplice | Composto |
èsse/ èsse statu | (manca) statu | éssènno | éssènno statu |
AVÉ = AVERE
INDICATIVO | |||
PRESENTE | IMPERFETTO | PASSATO REMOTO | FUTURO |
---|---|---|---|
Io haio/hó | éa | ibbi | arraio |
Tu ha | ìi | isti | arrai |
Issu ha | éa | ébbe | arrà |
Nui émo | èmmo | èmmo** | arrémo |
Vui éte | ète | èste | arréte |
Issi hau | éanu | ibbiru | arrau |
PASSATO PROSS. | TRAPASS. PROSSIMO | TRAPASS. REMOTO | FUTURO ANTERIORE |
Io hó autu | éa autu | ibbi autu | arraio autu |
Tu ha autu | ìi autu | isti autu | arrai autu |
Issu ha autu | éa autu | ébbe autu | arrà autu |
Nui émo autu | èmmo autu | èmmo autu** | arrémo autu |
Vui éte autu | ète autu | èste autu | arréte autu |
Issi Hau autu | éanu autu | ibbiru autu | arrau autu |
CONGIUNTIVO | CONDIZIONALE | ||
PRESENTE | IMPERFETTO | PRESENTE*** | |
Io abbi | aésse | arrìa | ** Il murricónese usa l'imperf. ed il trap. pross. *** quasi sempre però si usa l'imperfetto |
Tu abbi | aissi | arristi | |
Issu abbia | aésse | arrìa | |
Nui (manca) | aéssèmmo | arrèmmo | |
Vui (manca) | aéssèste | arrèste | |
Issi (manca) | aissiru | arrianu | |
GERUNDIO | aènno | INFINITO | avé |
Mò che c’émo ‘mparatu i verbi ausiliari, potemo comincià a scrive in murricunese (pé eufonia có l’italiano murricónese). Dicemo che sarrà ,mpó difficile capicce ‘e prime vôte, speciarmente co' i giôvenótti, ma issi sau ‘mparasse ‘e cóse subbitu!
Intanto cumincemo a vedé i verbi ch’emo ddopratu.
Pe l'appuntu, facemo 'mbó de pratica; i VERBI so:
Emo AVÉ; ‘mparatu ‘MPARÀ; potemo POTÉ; cumincià, cumincemo CUMINCIÀ; scrive SCRIVE; Dicemo DÌ; sarrà ESSE; capicce CAPÌ (riflessivo); sau SAPÌ; vedé VEDÉ; ddopratu DDOPRÀ.
Allora coniughemo ssì verbi:
AVÉ = VIDI SOPRE
‘MPARÀ = IMPARARE(1)
INDICATIVO (SEMPLICI) | |||
PRESENTE |
IMPERFETTO |
PASSATO REMOTO |
FUTURO
|
Io ‘mparo | ‘mparava | ‘mparai | 'mpararrò |
Tu 'mpari | 'mparavi | 'mparasti | 'mpararrai |
Issu 'mpara | 'mparava | 'mparò | 'mpararà |
Nui 'mparemo | 'mparèmmo | 'mparèmmo | 'mpararrémo |
Vui 'mparete | 'mparète | 'mparèste | 'mparerréte |
Issi 'mparanu | 'mparavanu | 'mpararu | 'mpararrau |
INDICATIVO ( COMPOSTI) | |||
PASSATO PROSSIMO | TRAPASSATO PROSSIMO |
TRAPASSATO
REMOTO
|
FUTURO ANTERIORE |
Io hó ‘mparatu Tu ha ‘mparatu Issu ha‘mparatu Nui émo 'mparatu Vui éte ‘mparatu Issi au ‘mparatu |
éa 'mparatu ii 'mparatu ea ‘mparatu èmmo ‘mparatu ète ‘mparatu éanu ‘mparatu
|
ibbi 'mparatu isti ‘mparatu ebbe 'mparatu (manca)(*) èste ‘mparatu ibbiru ‘mparatu |
arraio 'mparatu arrai ‘'mparatu arrà ‘mparatu arrémo ‘mparatu arréte ‘mparatu arrau ‘mparatu |
|
(*) Normalmente si usa «èmmo 'mparatu»
Però, penzennoce bè, sarrà mejo se spiechemo in italiano!
Da notare che cuniugando , in alcuni tempi, i termini sono identici al verbo potare (potà): si riconosceranno contestualmente. Noi li scriveremo in grassetto.
INDICATIVO | |||
PRESENTE | IMPERFETTO | PASSATO REMOTO | FUTURO |
Io pòzzo | potéa | putì | poterraio |
Tu pô | putii | putisti | poterrai |
Issu pò | potéa | poté ( raro) | poterrà |
Nui potémo | potèmmo | potèmmo | poterrémo |
Vui potéte | potète | potèste | poterréte |
Issi pózzu | poteanu | putiru o putittiru | poterrau |
PASSATO PROSS. | TRAPASS. PROSS. | TRAPASS. REMOTO | FUTURO ANTER |
Io hó pututu | éa pututu | ibbi pututu | arraio pututu |
Tu ha pututu | ìi pututu | isti pututu | arrai pututu |
issu ha pututu | éa pututu | ébbe pututu | arrà pututu |
Nui émo pututu | émo pututu | èmmo pututu | arrémo pututu |
Vui éte pututu | étepututu | èstepututu | arréte pututu |
Issi hau pututu | éanu pututu | ibbiru pututu | arrau pututu |
CONGIUNTIVO | CONDIZIONALE | ||
(manca) | Io potésse | putirrìa | MPERATIVO |
(manca) | Tu putissi | putirristi | pózzi, pó! |
(manca) | Issu potésse | putirrìa | PARTICIPIO |
(manca) | Nui potessemmo | poterrèmmo | che pô |
(manca) | Vui potessèste | poterrèste | GERUNDIO |
(manca) | Issi putissiru | putirrianu | potènno |
INFINITO | |||
poté(ne) |