FERRARA ANTONIO-
N.d.R Tanto per farvi vedere quale personaggio sia Antonio Ferrara, pubblico una sua introduzione a "SONETTACCI Romaneschi e fesserie varie", una sua fatica mai pubblicata.
NB. Gli scritti sono pubblicati senza apportare nessuna correzione.
Pierluigi Camilli
INTRODUZIONE
Da quanno che so nato nun ho letto manco un romanzo in dialetto Romanesco, ce seranno stati quelli che nhanno scritti, ma valla sapè. Quer Cispadano der Manzoni annò a risciacquà li panni in Arno, fiume dargento, pe scrive mejo in Itajano, pesse allartezza de padre Dante, che doppavè analizzato er sicijano, ch aveva dato ottima prova de civirtà e de poesia in vorgare, lo scartò, perchè, diceva lui, nun era espressione popolare; quann arivò ar Romanesco se fece pijà uno sturbo, e decretò chera de un popolo troppo crudo e vorgare.
Vojo dì: Dante e lantri metteteve daccordo, e dite cher dialetto vostro è er mejo, e basta, senza mette de mezzo er popolo co li sovrani.
La lingua Romanesca è dura e cruda!? Embè, perchè la vita è morbida!? Quante nhanno passate li Romani? So sempre stati fieri desselo, tanto che le guere contro li Sanniti so finite quanno Roma je dette, puro a loro, la cittadinanza Romana. Penzate a quanno ce teneveno puro li Sanniti a esse Romani, pe fa na guera ch é durata anni.
Si er Latino è sintetico e preciso, quanto de più lo po esse er dialetto Latino, er Romanesco, appunto.
Provate a scrive un sonetto: allurtime ddu strofe cè tutter succo der discorso. Lavete letti li sonetti in vorgare? Embè, indò sta allurtimo er costrutto?
Er fiume nostro, er Tevere, è bionno, nun è dargento, dimo puro chè zozzo. Ce se pescava bene però, sembrava, ma nun era, così er dialetto nostro Romanesco. Si na perzona è zozza, quanno parla, dice er pensiere suo come je viè, essenno nun pulito, e manco che la lingua po usà er sapone. Ner fiume pulito ce se pescheno ciriole saporite, e antri pesci che si lacqua e zozza nun ce campeno, tipo lo storione, e se ponno magnà senza avvelenasse, così è er parlà de chi usa la lisciva pe' sciacquasse la bocca.
Gnente da dì ar dialetto Toscano, sempre pronto a le battute, a li motti, ma è sempre un dialetto etrusco-latino, co que la c strascicata, tanto che pe differenziazze da lEtruschi li Latini doppo la c ce misero na OE oppuro na AE, pe fa sentì la C dura. Pijamo presempio er caso de dì CASA, lEtruschi te la chiameno HASA, che sassomija tanto ala " HOUSE de lingresi, mentre che noantri dimo casa sempricemente, ma co la C come si se leggesse co la Kappa; me potete dì, puro voantri strascicate la C doppo chè seguita da na E, come inCelo, o Pace, le brutte abbitudini nun so facili da estirpà, ve risponno io, però è strascicata mica aspIrata!
Si però la Sintassi?...
La Consecutio temporum nun è stata de moda che tra li strutti; ar popolo jè rimasta solo na mezza declinazione de li verbi, er presente, er futuro, limperfetto e er passato remoto, nun conosce, e nun conosceva antro, come se vede bene ner dialetto Romanesco.
Er Romanesco è povero de parole? Leggeteve er Vocabbolario e po vedemio si ciavete raggione.
Padre Dante ha scritto la Divina Commedia inVorgare, e mbè che inRomanesco veniva peggio?
Sentite come sonerebbe la prima terzina der poema, che sarebbe stato scritto in sonetti; ddu quartine, e ddu terzine:
Ner mezzo de la vita me so accorto
davè sbajato strada, quasi morto
me so trovato nde na serva scura,
che quanna dì che dera, fa paura.
Oppuro sentite come sonorebbe sto verso misterioso:
Papè Satan, papè Satan aleppe.
Co sto Papè e sto aleppe quer vorpone de Dante, cia presi in giro perchè siccome doveva fa na rima co seppe, e provatece voio dine a falla, nvece de la effe ce mise tutte pi, pe cui sarebbe sonato:
Fa fe Satan; fa fe Satan Aleffe.
Siccome che stAleffe è la prima lettera dell arfabeto giudio e significa : er primo, la potenza primigegnia, er verso in Romanesco sarebbe:
Primo tra tutti Satana fa fede!
Devanti a lui se mettemo a sede.
E sarebbe la concrusione de un sonetto. So secoli che co sto inizio der settimo cantico de lInferno ce sbatteno le corna nsigni studiosi, quarcuno cia preso; quarcuno che sa che ner medioevo se studiava la Qabbala e li segreti che ciaveva.
Potrei puro annà avanti; ma basta a favve capì cher Romanesco nun cia gnente da nvidià ar Vorgare.
E difficile da legge, questo sì, ce vonno le pause, linfressione de la voce, er ritmo, forse è qui che ce sta er busilli, ner mette laccenti giusti ar posto giusto, comer Latino.
Hai voja a mette virgole, punti e virgole, ddu punti, er Romanesco discennente der Latino, sta punteggiatura nun se lera nventata, pe cui si nun se capisce lanima de Roma nun se legge nè er Latino, nè er Romanesco, che vorgarmente ne deriva.
Me scuso co li Cispadani, e li Toscani, nun ce lho cor popolo, ma co li gonfi e tronfi che cianno fatto gode su li banchi de scola.
Antonio Ferrara.
INDICE e DEPOSITO POESIE |