Natale1943-

Natale1943


UN RICORDO DI LUIGI FILIPPETTA 

NATALE 1943
                                Con un supporto di Pierluigi 


1943: NATALE PRIGIONIERI E CANNOLI

 

Natale 1943. Notte santa. E santa incoscienza. Non mia soltanto, che avevo allora appena compiuto diciassette anni. Ma dei grandi, di quelli che cominciavano ad avere i capelli bianchi e che avrebbero dovuto avere più prudenza. Che non l’ebbero non per superficialità, ma per profonda umanità, per solidarietà umana; nella brama della liberazione dai tedeschi e dalla guerra, quando c’era la resistenza.

Eravamo a casa di zia Santa. Fuori c’era soltanto l’oscurità del coprifuoco, in cui incombevano i passi minacciosi dei tedeschi, che erano di stanza nel nostro paese. Ci stavano per gestire un centro di rifornimento di munizioni per il fronte di Cassino, ma anche per rastrellare i prigionieri alleati liberati l’otto settembre dal campo di concentramento di Santa Maria, molti dei quali s’erano rifugiati nelle campagne, in nascondigli procurati e protetti da molti compaesani.

Nella santa incoscienza di quella sera, facevamo festa intorno al focolare, in cui ardevano due o tre ciocchi. In verità non c’era molto per festeggiare, forse non avevamo neanche il sale. Volevamo però far vivere il Natale anche a due prigionieri quasi come se fossero a casa loro. Davvero un sentimento di solidarietà umana verso quelli che ancora pochi mesi prima erano nostri nemici e nostri prigionieri. Ma ora erano perseguiti come noi, più di noi, lontani dalle loro terre e dalle loro famiglie.

La sera di Natale eravamo tra di noi, parenti. Ci fu più allegria, quando i due prigionieri furono fatti entrare silenziosamente e con molta prudenza, guardinghi. Ma con loro ci s’intendeva solo a gesti; e col senso di cordialità negli occhi. Ed essi sprizzavano gioia nel vivere un momento di convivialità e di calore umano. Non era tanto il valore del mangiare a tavola, che essi non avevano più provato da parecchio, forse da anni, quanto il sentirsi accolti in famiglia.

Poi venne Michele, un pasticciere siciliano, che da Roma si era rifugiato in paese, presso zi’ Romoletto, perché comunista anche lui. Anzi zi’ Romolo e Michele avevano collegamenti con i comunisti e con la resistenza, tanto che un giorno ospitarono un capo dei partigiani, un sudafricano venuto in incognito; lo ricordo perché era basso e vestito con un maglione scuro.

Quel giorno, Michele si era fatto dare da mia madre una grossa ricotta di pecora ed ora portava un grosso vassoio di cannoli siciliani. In tanta carestia, quei cannoli apparvero come brillanti in un’oreficeria: sembrava che squillassero di luce dappertutto, anche se poi era il loro profumo che inondava di più la stanza. Nessuno di noi aveva mai mangiato un cannolo, neanche mai visto; tantomeno l’avevano visto i prigionieri, che non ricordo di quale nazione fossero.

Quando li assaggiarono, i prigionieri si misero a ballare, ridevano,scoppiavano di gioia: Per loro divenne un rito: davano una leccatina al loro cannolo, poi lo deponevano sulla mensola del camino come si depone un santino, come qualche cosa di sacro. Tornavano a saltellare di gioia, poi di nuovo davano una leccatina al cannolo, spalancavano gli occhi per il piacere e poi tornavano a deporlo sulla mensola, così per qualche tempo. Fu un Natale meraviglioso. Anche per la convivialità con i prigionieri. Ma anche per i cannoli.

Non ho più dimenticato quel Natale. Ma non ho più dimenticato il piacere di quei cannoli. Non ne ho mangiati mai più di così buoni, anzi quando ne mangio ne rimango sempre deluso.

                                                                                                 Luigi Filippetta

t



LA NOTA DI PIERLUIGI

Anch'io ricordo quella Vigilia di Natale in una circostanza parallela.

Avevo otto anni e mamma mi mando da zia Sabetta (Elisabetta), la sorella, che era sola avendo il figlio in guerra, per invitarla a Casa nostra (zia abitava a meno di duecento metri da casa nostra). Però la trovai in compagnia di altre persone con le quali, disse, poi sarebbe andata a messa dai Frati; tra queste persone c'erano anche due prigionieri. Mi ricordo come fosse ora, mamma disse: " Varda tu, occasione mea vattene, se quessa non je basta quello che già passa!" e finì lì. Però, durante il "cenone" di tanto in tanto sospirava. Per inciso mia madre era incinta ed infatti a febbraio 1944 nacque mia sorella Maria Grazia. Ad un certo punto papà le disse di non preoccuparsi che zia sapeva quello che facesse, in più aggiunse che gli era giunto all'orecchio che il comandante tedesco aveva dato ordine di non provocare " danni" per il giorno di natale. Infatti mi ricordo che né alla chiesa parrocchiale (dove andavamo noi) né dai frati ci furono incidenti di sorta. Adelina l'americana (moglie di N. Morelli) che fungeva da interprete con i prigionieri, il giorno dopo, venne in bottega da mamma per tranquillizzarla su zia. 

E mi ricordo anche Michele il napoletano( dicevamo noi ma come hai specificato te era siciliano) che, di tanto in tanto, veniva pure in gelateria, da noi, e parlava con papà su certe ricette di gelati. E subito dopo la guerra mise una pasticceria accanto alla nostra gelateria, nel locale che allora era di "Facanappa" (A. Grignoli). Ma durò poco...ed anche noi nel '52 o '53 chiudemmo! 

Quanti ricordi, Gì. Grazie.

t