NOME-

NOME

 
 A CRAMMADICA MURRICÓNESE


 
VERBO ARTICO  PRONO AGGET   PREPO AVVER  ESCLAM CONGIU

 

Il nome

Nel dialetto moriconese i nomi, come in italiano, si distinguono per genere maschile-femminile e per numero  singolare-plurale

 

Mentre la maggior parte dei nomi femminili di derivazione latina hanno conservato la desinenza in a,  al contrario i nomi maschili, derivati dal maschile o dal neutro della  e  declinazione, nel dialetto di regola terminano in u, questo perché hanno perso la consonante finale s-m, per la tendenza che ha il parlante a terminare le parole con una vocale; i nomi che derivano dalla  e  declinazione latina, terminano generalmente in  e.

   I nomi di altre derivazioni e/o di conio più recente spesso terminano in o.

 

 SINGOLARE 

ITALIANO

PLURALE  

   u  baccalà  

  il baccala

 i baccalà 

 ‘o burru 

  il burro 

 i burri 

 ‘o fienu   

 il fieno 

   -------------    

  ‘o  pane    

   il  pane  

 i pani 

 u priciuttu**

   il prosciutto

  i prisutti   

  'o risu      

 l riso 

  i risi 

 'o succaro 

  lo zucchero

   i succari  

  u  ranturcu*    

il granturco

    i ranturchi

  a  lana

la lana  

 ‘e lane

 a camiciola

 a pitàrtima

  la giacca

il coriandolo***

  ‘e camiciole

-----------

      Quando un sostantivo viene usato normalmente al plurale : cici, facióli, currianduli***, §pini... al singolare sono sempre di genere maschile; mentre il partitivo, dove l’articolo èuridiventa o”

                  *   u ranturcu      una pannocchia (partitivo)

                   ó ranturcu     il granturco                 ecc.

  **Riguardo al prosciutto, c'è chi lo chiama prisuttu e chi priciuttuperò i più anziani   distinguono i due vocaboli da quando è intero a quando è affettato (partitivo)  e cioè  'o priciuttu   è una parte, u  prisuttu è tutto il prosciutto.

  *** Riguardo al curriandulu è da notare che di norma in murricónese si dice pitàrtima, mentre u/i curriandulu/li sono i coriandoli di carta.

  Al maschile plurale  la u, la  e e la o prendono la terminazione in   i mentre i nomi femminili che terminano in a al plurale fanno e .

Nel dialetto, come nel latino, ci sono sostantivi che hanno solo il singolare (singularia tantum):

per es.:   'a 'nzalata  =  l'insalata

 
 mentre alcune parole al singolare hanno un significato diverso dal plurale: 

                                 a carne                     è                la carne da mangiare

                                 e carni              sta              per carnagione, incarnato.

     Tutti i sostantivi che terminano in one, vengono troncati in ó: 

  televisione

=

televisió,

  processione

=

pricissió,

  passione

=

passió

     

 mentre il pane quando è partitivo diventa ó pà : damme 'mpó 'npezz'e pà, vah! 

   Come in latino, nomi delle piante da frutto, in moriconese, sono  sempre al femminile, ad eccezione di: 

                                                    u cacu ( il cakì),              

                                                    u féuciu ( il gelso),   

                                                    u mmandarìnu,

                                                u purtucàllu,    

 

essendo di diversa derivazione, mentre le piante ornamentali o non producenti frutti commestibili, possono essere di ogni genere:

        

 u lauro

 alloro

 ó bussu

 bosso

 u cerru

 cerro

 a licìna

 leccio

 ‘a mórtélla

 mortella

 l’urmu

 olmo

  l’arbucciu

 pioppo e betulla

 ó róvere

 rovere

 ‘e lacrimeòbbe

 storace

 u pùtitu

 terebindo

 ecc. ecc.

 

 

E’ tipico nel nostro dialetto,   pérsicu  (la pèsca o persica), per i latini infatti il frutto del pèsco era  (malum) persicum  [neutro] , mentre la pianta era mala persica da cui pèrsica, che in dialetto può indicare anche il frutto.

NB.  pérsicu al plurale rimane pèrsica

 

 In linea di massima i frutti, in moriconese, al plurale seguono la regola ad eccezione di:          

 

 figora

fico 

 mela

 mela

 pera 

 pera

 pèrsica

 pèsca

 prónga

 prugna

 sòrva  

 sòrba

  che restano invariate e cambia solo l'articolo.

 

 Abbastanza curioso è il fatto che nel dialetto raramente si usano espressioni di cortesia “per favore, per cortesia”, al contrario si interpone nel periodo l’espressione ‘mpó ( un po’) …. Vah!’ (finale).

Es.:"Damme ‘mpó ‘mpérsicu,vah!’ Per cortesia, dammi  una pèsca.