'A MATINA DÉA BEFANA
2002
Che vó vedé cò tutti ‘sti fugnitti,
‘sti bammuccitti, ‘sti furbi ciummacotti,
tra ‘na marea sparza de giuchitti,
sompettà qua e là come scimmiotti.
Mazzinga e Barbi e Purginelle
Carrarmati, pistole e ciufillitti,
comiuncini, ferrari e campanelle,
bambulette parlanti e schiuppitti!
Chi se trasforma e fa l’omo astrale,
chi balla come se ttè ‘e cunvurziuni,
ch’invece porta Barbi a ‘nnù spidale!
Ma quello che più piace, l’ottimale,
so dei durgitti certe cunfizziuni:
e nonna dice che firnisce male!
‘A FONDANÈLLA DEU MANDRIU
Quanno che passo ‘nnanzi a fondanella
de for’u Mandriu me se stregne u core:
repenzo sembre a lla bella cannèlla
che te levava ‘a sete a tutte l’ore!
U cànnalu scappava da ‘na piastra
de ferru tutta bella recamata
e sotto de sergiadu una lastra
che ‘nghiavicava quella revanzata.
Mo ci sta ‘ntubbu ‘e ferru rruzzunitu,
cou rubbinèttu che mangu funziona:
gniciunu je la fa, solu cou ditu
a spégne pe poté fa scappà l’acqua!
È raru che se trova ‘na perzona
che se fèrma pe beve o ce se sciaccqua!
E tòcc’a ddine pure ‘n’ara cósa:
che se tu spigni e rrapri u rubbinettu,
l’accqua che fila è ‘na cósa pietósa
che te strégne u core drent’u péttu!
RICORDI INDELEBILI
Quanno more 'n'Amico ch'è un fratello,
nun te lo scordi pé tutta la vita!
Giugno pé me è proprio un fardello
perché pé più de uno è finita.
Uno è tre anni fa che m'ha lassato,
creanno un vòto drento che nun dico.
Fu ventun'anni fa che se n'è annato,
er ventidue de giugno l'antro amico!
Mì madre sarà certo indaffarata
a intercede pé chi ancora vive;
l'immagino, de certo, preoccupata
a sfuggì le perzone sensitive!
Mì padre invece proprio nun lo conto
perché ce l'ho cô mme a 'gni momento
e quanno che lo chiamo è sempre pronto
e m'ariporta ar giusto sentimento!
Così si ho da parlà cô Adriano
o devo da sentimme c'Oliviero,
penzo a mì padre e ve parrà strano
sento de l'antri dua er penziero!
Ma nun è cosa soprannaturale;
nun ce sta gnente de miracoloso:
è solo l'abbitudine mentale
de mantené er cervello generoso!
Adriano il 15 (2013), Oliviero il 22(1995)
Mamma il 23 (1973)
I dolori, i lamenti ed i patimenti, in questo mondo,
sono innumerevoli a causa di ciò che abbiamo caro:
ma se non vi è nulla che ci sia caro, non vi sono dolori.
Buddha
SCOLA MEDIA 1949-1952
1976
Quanno dici a capoccia, dici tuttu:
i penzeri ’a musica... l'accordi...
fa collasió ’nni banghi cou prisuttu...
se non fosse pé essa addio ricordi!
E ddó starrìanu l'anni giovanili?
Non sarria certo ’na vita più bella,
non recordasse Masci co' Pompili,
Belli, Della Rocca, De Meo, Sperella1,
Luttazzi, Servili e Margottini,
Tosi, Ortenzi, i Conio, Bernasconi.
Ippoliti, Paluzzi, i du Latini,
Montagnani, Petrocchi co Iazzoni,
Orsini, Ricci, Luzi, Montalbotti,
Galante, Pasquarelli, Dermilani,
Cottatellucci, Conti co Colotti,
Ferrante, Giubilei, Silvi, Milani,
Tommasi, Tomassetti, D'Agostini,
Vollèra, Venettoni e Stradella.
Recordàssene ‘ngora è cosa bella:
repenzane quilli de 'e Scole Medie
che emo fattu, allora, a Palommara;
quanno ce steanu i banghi e no 'e ssedie
e ttoccava ppianà ‘nna “Piccionara"!2
_____________
1 L1ucci Ovidio
2 Il Castello Savelli
‘Nnanzi ar Commune staio a spettà,
penzènno a quello che toccava a fà,
quanno sento ‘na voce cavernósa,
come se me volesse dì ‘na cósa.
Ppizzo mejo ‘e recchie pé sintì,
che quaci me cce stea a mpaurì,
sta voce parea d’oltretomba,
ma chiara, chiara, come de tromba:
-Tu che i cunusci quaci tutti,
quilli bravi e quilli farabutti,
dije ch’a facissiru finita
ché me dau cordóju da ‘na vita!
Prima me mittu sopr’a ‘st’Ardare,
coe ringhiere e cóse rare,
pó me relevanu pe ‘a guerra1,
pare che m’hau remissu pé terra!
‘o sapete tutti chi so io:
‘a Patria, ‘a Famija e Dio!
M’ó facete forze pe’ dispettu,
a non portamme mai rispéttu?
Prima i férri, pó i picciuni2,
cèrti monellacci lazzaruni,
da Balilla me spararu addóssu3:
a ‘ste cóse me ció fattu l’óssu!
Ma mó, però, hau esaggeratu,
có ‘stu catafargu ch’hau montatu4!
U Cipressu ch’è ‘n’amicu meu,
s’è scanzatu già pé cuntu seu5 !
Ma non zò un bellu Monumentu?
Perché m’offendu a ‘gni momentu?
Dijelo tu che parli co’ tutti,
ch’a piantassiru có ‘st’atti brutti!
Dije se me spostanu ‘nnì pini;
rraprissuru u Parcu ai cittadini;
facissiru rrentrà ‘a gioventù:
e fórz ‘e guerre n’e farrau più!6-
‘A Statua 2003
Óggi ho retrovatu ‘sta poesia.
Quarant’anni ormai só passati.
Ció retrovatu tanta nostalgia,
pure se i fatti non se so cambiati.
N’ amica mea che ho rencontrata,
pure essa ha fattu parlà ‘o marmu:
ai monelli ha datu ‘na strillata,
perché u core u tengu ch’è de tarmu!
- Óggigiorno – fa dì au monumentu
- non se rispetta più mancu l’onore
e non ci sta più tantu sentimentu!-
Io te dico de facce u favore
de fatte reccontà che avvinimentu
da chi tant’anni fa cià perzu u core!
Non è che i monelli fau checcosa,
se quanno stau a giocane co’ ardore,
‘na pallonata je sfióra a cimosa!
Che córpa tenerrau ‘sti bardasci,
se mò l’educasione è tantu strana?
Ma pure ai tempi che ce steanu i fasci,
come t’ho dittu c’è stata che buriana!
Me pare che ‘a mancanza “di rispetto”,
non è che manca solu pea Vittoria:
comincia un pó più là: dai giardinetti,
che peu monellu già cumincia a storia;:
quanno u monellu i primi passi smove,
principia a roppe i primi ramitti
e ‘a mamma lassa fa, non ‘u remove!
Dio, Famija, Patria e Onore
Ormai se ne so iti a fa ‘n saccoccia,
da quanno chi più tè più ha valore,
da quanno vale più chi più bisboccia!
So cunvintu che chi è mórtu in guerra,
pure pé in’Idea mai penzata,
come se stesse ecco sottoterra,
non je ne frega de ‘na pallonata!
_____________
1 Nel 1942 (ricordo il fatto ma non la data esatta) sono venuti da Roma per la raccolta dei metalli per la Patria, ed hanno tolto l’inferiata artistica in ferro battuto che circondava la statua. Nel dopoguerra, ne fu rimessa una obbrobriosa che poi fu, fortunatamente, tolta.
2 Qualche palombella, nei momenti di rara tranquillità (per esse), si appollaiavano sulla testa e sulle spalle della statua.
3 Durante una delle tante “istruzioni” del sabato fascista, un plotone di Balilla (per i giovani, i Balilla erano equipaggiati con la copia del moschetto 91/38 caricabile con cartucce speciali di carta) “fucilò” la statua.
4 Al posto dell’inferiata furono montati delle colonnette di travertino sormontate da catene.
5 Uno dei due cipressi posti ai lati del monumento, è cresciuto obliquo verso destra rispetto alla statua, come se volesse scansarsi da qualcosa!
6 Stando a contatto coi caduti di guerra, forse non ne faranno più.
T’’ó recórdi quann’erèmmo monélli?
Che rrivasse, nui, non vedèmmo l’ora;
eppó, rrivati anna Cannelòra,
cumincèmmo a cercà: ‘nzieme ai cappélli
p’è femmone pé faje fà i maschi,
tutti i custumi, stracci e casuni,
abbitucci, trucchi e lantirnuni
coe cannelette messe drento i fiaschi.
Chi s’éa da vistine da crociatu,
chi da colonnello, chi da corzaru,
chi ea ‘ngiru cu ‘n racciu ‘nfasciatu.
E quanno ‘a sera che ce mmascherèmmo,
bussèmmo mo da unu, mo da ‘n’aru.
Quanti frittilli allora remeddièmmo!
Quanno giochèmmo a picculu, Artemino,
era quillu che ‘a leppa ‘a guidava:
je bastava u spasiu d’un pennino
che issu, sta sicuru, cià ‘nfilava!
Mmece Fabbittu, u fiju de Terzilio,
stattene certu che non te ccojea:
fenea ‘nnà baracca de Marzilio
e de sicuru ‘a leppa se perdea!
Quanno ccojea u picculu Ermete,
volava via come un rondone
e quaci sembre éa ‘nna Parete.
Io u bastone u tirava pianu,
u picculu tenea poca pressione
ma u bastó no éa tantu londanu!
Chi sô recorda quanno che zzì Peppe1,
dicemo Peppe Sfù p’éa pricisione,
quanno che rerrentrava a pricissione,
picciava ‘e castagnole, fatte a leppe?
Quanno che a sera, doppu ‘a tombulata,
‘a ggende se spostava da ddo stéa,
zziu ppicciava u sorge, che partéa
su da’a cchiesòla e co ‘na gran volata,
picciava u giréllo sopre u muru
de’e moniche2; eppone repartea,
pé iì a ppiciane da Sora Medea3
n’aru girèllu e un bóttu scuru;
spettava un pocu eppó se ne reéa
pé reì ‘nna Cchiesola! E che facéa?
Che facéa!? Facéa u finimunnu:
loco ppicciava un mare de girélli
che prima de firnì i ritornélli,
picciava un aru tuttu atturnu atturnu;
facea come una ‘gnavulata
e u sorge nnanzi e u gattu appréssu,
jó finu ddó ci stane mo u cipressu:
tuttu fenea có ‘na gran sparata!
A quilli tempi a festa era sintita;
fame e ‘gnoranzità ce ne stea tanda,
però ce stèmmo sitti a sindì a Banda!
Mo ‘a ggende se strafoga e è ‘struita
ma i valuri che de più se sendu
so de guadagnu senza sintimendu!
__________
1 Giuseppe Vergili fratello di mia nonna Maria
2 Dove ora c'è la ringhiera, c'era un muro arrotondato in testa con pezzi di vetro murati per protezione
3 Amedea Lebani
A ogni primu vinirdì deu mese,
‘gni sabbato e pure u giuviddine
da tutti nui mamma ce pretese
ch’essèmmo tutti a ffà ‘a cummugnone !
Io, ch’era più fregna de quill’ari,
je dimannai ssa cósa a che servea.
«Che sete cristiani o somari ?
Serve a ccaparravve ‘a livrea !»
Volea dì, in modo cumpricatu,
che fatta a cummugnó a quella data,
u póstu ‘n Paradisu è assicuratu.
Come a rraprì un cundu vinculatu:
se ‘a moneta non è svalutata,
te sembre un capitale aumentatu !
___________
1 Per i devoti del “Sacro Cuore” risulta che Gesù apparso ad una Santa abbia promesso a chi svolgesse questa pratica delle “agevolazioni” e la più importante è questa:” A tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì d'ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.”
I giovedì per la Sacra Famiglia, il sabato per il Cuore della Madonna Addolorata ( sempre con promesse di assicurarsi il Paradiso) COSÍ CI DICEVA NOSTRA MADRE.
Ieri so passatu a ‘na piazzetta
de’n paisittu svizzer’italianu1
e me so trattinutu un’oretta
e cou penzeru stea a iì londanu!
Certi bardasci, scì, certi monélli,
come pe tuttu u munnu, io penzo,
steanu a giocane a buscarélli,
arréto all’Acchiesa ‘e San Terenzo.
Me stea a reportà quanno, monellu,
‘zemmora a tutti l’ari bardasciòtti,
a ‘nnù Commendu2, drittu au Cancellu3,
facèmmo a’nna cama4 i casotti!
Sa come ha da èsse u cerevellu!
Co tanti penzeracci galeotti,
s’è missu a recordasse da monéllu!
_________
1 Canton Ticino
2 Un uliveto di Moricone, accosto al Convento dei Passionisti dove tutti gli anni ci si svolgeva la trebbiatura; attualmente ci sono abitazioni
3 U Cancellu ‘e Verginia, era l’ngresso a “U Commendu”. Attualmente c’è l’officina Giubettini.
4 La “cama” è la pula del grano (le due brattee che contengono il chicco);durante e soprattutto dopo la trebbiatura, c’erano mucchi di “cama” alti fino a due metri e noi, dai rami degli ulivi, ci tuffavamo come fosse acqua!
Te ne recórdi quanno, da monélli,
facèmmo u giru dell'Acchiesavecchia,
bbitèmmo tutti in che catapecchia
ma 'a sera se cantavanu stornelli?
Te ne recórdi quanno scausi e lérci,
cói carzuni tutti rettoppati
scappèmmo dau Mandriu reggruppati
pé iì a giocà, da Efisio, sopr'ì "sérci"
(Giorgetto ai mòrgi sucì je dicea,
quanno venea da Roma in vacanza
e 'nzieme a nui strillava e correa)!
Quante frezzate ai pori passaracci...
Non me pare ce stea tracotanza....
Gnacché perché erèmmo poveracci!...
-Jamo a ffà ‘o muschiu, Luiggi’, ce jamo ?
Cucì facemo pure nui ‘u presepio…-
«me n’hó da iì. Revengo eppó te chiamo,
doppu che semo iti da siu Zebbio»
Era ‘na cósa che toccava u core,
a cummità tutti ‘lli bammuccitti:
‘a magnatora, l’angiuli, ‘u pastore
che trasportava ‘mmani du abbacchitti.
Non t’ii da sforzà troppu, a mmagginatte
‘u Presepio de come era fattu:
bastava a ‘nna porta de facciatte
che te parea trénto de trovatte;
‘e luci, pe’ strada, fioche affattu,
ch’ii da stà attente pe’ non sconocchiatte.
…………………………………………………………….
Un monellu de mo’, poru monellu,
come cavulu fa’ a ‘mmagginasse
‘na magnatora, un bove e ‘nsomarellu,
o ‘e luci drento casa basse basse?
Se se roppea una lampadina,
parimu ‘gni tantu ‘e remettea;
eranu peu paese ‘na trindina!
A pettu a óggi non ce se vedea!
Me pare naturale che un monellu,
ai témpi d’oggi, co’ sta luminara,
non po’ penzà de mette u Bambinellu,
drento ‘na grotta scura, mmezzu a paja!
Ma a’nna carrozzella de Suzzara,
co ‘n faru ‘mmezzu quaci che t’abbaja!
BULLITTINI DE GUERRA
(‘nnanzi ‘a bottega nostra e u macellu deu Mattarellu)
1994
Intandu che ‘gni femmona a minestra
(guaci sembre i sagnózzi coi facióli)
preparava, papà a’nna finestra
l’autoparlande ppiccava ‘nni piróli;
e l’ommini settati a ‘sti scaluni,
tutti seri e ‘mbó preoccupati
senteanu dea guerra ‘e privisiuni
e come se spostavano i sordati!
Quello che me recordanu ‘sti pósti,
margradu i tempi grami e de fatica,
i cristiani eranu composti!
Pure se ‘a cumpaggine nemica
j’emo scumbussulatu l’avamposti,
‘a guerra, nui, non l’émo venda mica!
Però, è da millenni che succète,
non è che l’émo perza…arminu tutti:
succede già dai témpi de Morgete
che chi ha perzu ne recoje i frutti.
T’aricordi Giovanni de la cica?
Embè, m’ero scordato de ‘na cosa:
s’interessa de antre porcherie,
ar de fora de parti e de tegame.
Tu penzi se preoccupa de fica ?
Macché vai a crede!? Lui stà ‘ne la rosa
De quelli de la lega der giocame.
Der settore sportivo de pallerie:
lui è l’allenatore de ‘na banda
de scatenati intellettuali,
che córe dietro a ‘na palla a scacchi!
A ‘sti maghetti de’riposo in branda,
je frega un cazzo de li fortunali:
basta ch’er campionato nun se brocchi!
Ho chiesto a mì nipote de sei anni,
si sa perché festeggiamo Natale,
lui ha risposto: - Ma perché m’affanni?
Lo sanno tutti, me pare naturale,
dato ch’ariverà Babbo Natale;
ariva có la slitta e có le renne!
Ma nonno sei ridotto proprio male:
è lui che ce porterà le strenne!-
E io che, da quanno ero piccino,
sapevo invece che li mostaccioli
li mangnavamo pé Gesù Bambino!
Gesù ch’è nato drento ‘na capanna…
Invece era da beve li rosoli
e, có Babbo Natale, magnà panna!
Che bello aritrovasse doppo tanto
e vede tutti incartapecoriti,
m’arivedesse, come pé ‘n’ incanto
ancora giovinetti inviperiti.
Riaprì de li ricordi li cassetti
e ritrovalli tutti quanti in fila
freschi, genuini, alegri, schietti
ancora sistemati ne la pila.
Có li difetti dell'inesperienza,
có l'aroganza de la gioventù,
ancora come nell'adolescenza!
Se guardamo nell'occhi a tu per tu:
se semo resi conto che in coscienza,
solo pensallo nun je la famo più!
21giugno1982
- Sor Presidente mio fateme ‘a grazia!
Non fateme restà drento ste mura!
Sapete puro Voi quanto sia dura,
annà in galera solo pé disgrazia!!
Sì, pe disgrazia! Caro Presidente:
doppo d’avé girato mezzo monno,
a furia de scappà, così allotonno.2
Perché nissuno crede a ‘sta pezzente?
So dovuta venì p’er mi lavoro!
E Ve pare sia giusto esse ingabbiata
Pe quarche mijarduccio? Ma è decoro?
Sor Presidente, una vorta tanto,
nun fate resistenza: so jellata!
Fatem’ascì da ccà, sì? Grazzie tanto!-
Er Presidente, poro cristiano,
che doveva da fa de fronte ar fatto
che pé noantri era un caso strano?
Sì, perché er fisco s’è distratto:
cô tutti ‘st’evasori che ce stanno,
proprio ‘sta donna che pé noi è un vanto,
deve pija’ de mira e faje danno,
quanno chi è evasore lo fai Santo?3
“Perbacco!” Ha penzato er Presidente
“qua faccio, non è vero?, ‘na figura
de quello, non è vero?, ch’è un pezzente!”
Così, che pe ‘na vorta la Questura
ha fatto er suo dovere, quello gnente:
se torna a la vecchia procedura!
_________________________
1 A giugno del 1982 Sofia Loren, che avendo evaso tasse nel 1974 per 112milioni di lire( era sempre in dall’Italia e mi pare avesse presa la residenza in Svizzera) fu arrestata. Rimase in carcere a Caserta per una ventina di giorni; durante la “detenzione” fece domanda di grazia al Presidente Pertini che sembra disse “La signora Loren mi han detto che ha la TV in carcere, quando ci sono stato io non ci facevano neanche mangiare!” Però le fece la grazia.
2 Tutto intorno
3 Riferimento alle organizzazioni religiose.
Parroco a Moricone negli anni ‘50
So' anni che ce provo, m'hai da crede,
a scrivete ddu' righe in povesia;
so' anni, poi, che manco ce se vede
perché so' ito via da casa mia.
Ma la distanza nun è sufficente
a ffà dimenticà l'insegnamento;
distanza e tempo nun vonno di' gnente:
nun basteno a scassà un sentimento!
Un sentimento ch'è tutt'un meandro:
Stima, Rispetto, Onestà, Timore
(Tu dicevi: de Dio timorato),
Lealtà (co' se stessi e ar vicinato).
Questa è 'na parte, come Istruttore,
de quanno te penzamo, caro Sandro!
E 'sto scritto è fatto malamente,
perché la Vanità nun sei riuscito
a faccela scordà completamente,
perché sur dunque te ne sei ito.
'Sta vanità, è quella d'un poretto,
che vole imità er grande Belli,
de volé ddi' er tutto in d'un sonetto,
e nun vole ricorre a Macchiavelli.
Se questo è stato facile, confesso,
de fallo pe' quarcuno tera tera,
co' te ce so' rimasto com'un fesso!
Nun solo è Vanità, ma Presunzione,
volette scrive a 'na data magnera,
a tte, che sei ppe' noi 'n'Istituzzione!
Pierlù Febbraio 1976.
Scritta e mai spedita a Don Alessandro per vigliaccheria!
Er greculo che gira pé li banchi,
a chiede compassione a la gente,
me fa penzà ar capo deficiente
che, prima ha fatto, poi smucchia li branchi!
Quanno j’ha fatto comodo, j’ha fatto,
lassava core tutte l’ammucchiate;
mo che le cose pareno cambiate,
corre de qua e de là: me pare matto!
Le cose fatte solo pé furbizia,
senza l’inteliggenza de capille,
vanno a finì, pé sconto de giustizia,
come le callaroste arifreddate:
hai voja a tribbolà p’aricapalle,
so cose fatte male e non buttate!
De tanta gente scema ch’ho incontrato,
come ch’er capo mio, nun se ne trova!
P’arimane a sto posto ancorato,
trova tutte le scuse e ce prova!
Nun è come quell’antri vecchierelli,
che quann’è giunto ar quia: un cavalletto,
co’ li colori, dua o tre pennelli
se metteno a fà er Tintoretto!
E vattene pé Roma, gira er monno!
E lassa ‘sto merdaro de strumenti
E cori, li mortacci de tù nonno!
Tu fai er greculo cò ‘sti pezzenti,
contenti de vedette d’annà a fonno:
je dai soddisfazzione, l’accontenti!
(per una scommessa con Giovanni Scafati)
29 Aprile 1982
Dice, ma come fai a scrive tanto?
Come diavolaccio avrai fatto,
a scrive in dù sonetti tutto quanto,
in sette minuti scarsi? È da matto!
Com’ho fatto, com’ho fatto! Ho fatto!
Quanno te viè la vena, devi dilla;
quanno te viè l’idea la registri;
ce butti drento quarche diesilla;
pij de petto puro er sor Magistri!
Si ciai l’idea de quello che fai,
nun serve che ce pij er dizzionario.
Si nun te viè, allora sì!, so guaij!
Butti giù ddù quartine, ddù terzine;
l’idea la esprimi co’rimario,
come questo: tre scarsi scrivi fine!
È l’antra notte che me l’ho sognato,
forse perché ‘gni tanto ciaripenso:
parlà co’ Peppe m’ha sempre aiutato
e a ‘gni cosa lui je dava senso.
Defatti l’ho incontrato ai giardinetti
seduto a la solita panchina;
m’accoje co’ quei rari sorisetti
in specie se l’incontri la matina.
Come si già da tempo m’aspettasse,
scanza er cappello e m’insegna er posto
poi m’ha detto, senza che parlasse:
- Ricorda che pe’ ffa un bon’arrosto,
nun basta carne che lassa fettasse:
cucina bona e un coco tosto!-
All’improvviso nun l’ho più veduto
e pare ch’er cappello stesse ancora
indove poco prima era seduto.
Faccio pe pijallo e fu allora
pare ch’ho risentito la sua voce,
e carmo carmo,pare, che diceva:
- Amico mio, devi datte pace;
ar monno c’è chi mette e chi leva.
E a la gente più j’anno levato
e più se fida de ‘sti mascalzoni!
È inutile ch’avemo predicato;
le nostre so sortanto illusioni-
Doppo ‘sta frase io me so svejato
più certo d’abbozzà tribbolazzioni!
19 dic 2011
M’ha detto er mio amico Giacomino
ch’è tradizzione ormai consolidata:
a Natale, vicino ar camino,
‘na favola va sempre raccontata!
Ripensanno a ‘sta tradizione,
ho chiuso l’occhi e me ne sto seduto
quasi attaccato ar termosifone,
ch’ar caminetto fa da sostituto.
Ho inteso scoppiettà persino er ciocco!
E mentalmente ho fatto l’auguri
ar furbo, ar normale, a lo sciocco
e pure a chi è colluso có figuri!
Uperto l’occhi, ‘n’atro poco sbrocco:
pe’ ffa l’auguri, mo, so tempi duri!