MOMENTI SCEMI-
LA PAGINA DI PIERLUIGI CAMILLI
LINGUA
|
MURRICONESE
|
ROMANESCO
|
◄◄ INDICE GENERALE
Due cose mi dan contentezza,
anzi tre mi rendon gentile
e mi danno vigore:
dei bimbi d’asilo infantile
la brezza;
dei vecchi l’attesa senile;
il tuo amore.
INUTILMENTE
1959
Quando una goccia di rugiada vedo,
che, rorida, del sol riflette i raggi,
sogno sempre e credo
d’entrarci e fare dei viaggi!
Mi tuffo dentro quando da un colore
passa all’altro repentinamente:
entro dentro e cerco con ardore
la mia felicità, ma inutilmente!
Inutilmente chiedo aiuto al sole,
che la rischiara e ci fa giochetti
cambiando ogni tanto di colore,
creando sempre nuovi e bei trucchetti.
Inutilmente!
Inutilmente cerco le parole
per convincerla ancora a darmi retta!
Non mi sente!
Di me non se ne cura!
Rinchiuso in questa sferetta
d’acqua, dove muoio d’arsura!
LA ROSA FINTA
1960
La rosa che un giorno t’ho donato,
l’ho rivista insieme a qualche fiore:
nel rivederla sul tavolo, ho provato
un tonfo di letizia dentro il core!
Non l’hai buttato via il nostro fiore!?
L’hai tenuto riposto: ma perché?
Vuoi farmi capir che in te l’amore
È ancora vivo, come lo è in me?
La rosa che t’ho dato non è vera,
ma è bella, forse più se mai lo fosse.
Io t’ho dato una rosa finta,
perché giammai doveva scomparir:
infatti l’ho rivista, bella, linda,
sul tavolino facendomi soffrir!
Mi ha fatto male, sì,perché la rosa
È rimasta nel tempo come era;
l’amore tuo, effimero, è una cosa
come te: rimasto m’è chimera!
VENTO COMPLICE
1960
Il cielo turchese
d’un tratto cambiò:
l’umor mio intese
e s’offuscò!
Ringraziai il vento
che sollevò terriccio,
confuse l’evento
e mi curò l’impiccio
di mostrare l’omaccio
di polso e d’onore
togliendomi d’impaccio
a lacrime d’amore!
DE NOTTE
17 settembre 1961
Che celu stellatu massera ci stà!
Ce stà, ecch’atturnu, un’aria che ‘ncanta,
un’aria tranquilla che te fa sugnià.
Un cane bbaija; un grillu che canta;
l’acqua a ‘nna vasca che casca e borbotta;
‘a luna su ‘ncieli che lluma quajò;
un cattu che gnaula e pija ‘na botta,
resbeja ‘na notula e quella volò:
Tutte ‘ste cóse succedu de notte,
quanno tu dormi e chi sugni chi ‘o sa;
me ggusto tutte quante ‘ste scenette,
perché io non dormo: te stajo a penzà!
FINU 'A MATINA
20 settembre 1961
Come me piacirria, anima mea,
cò tte sta sotto l’ombra de ‘na pianta:
l’ombra che cò a luna se facea,
sotto ae stelle quannu un grillu canta!
Io e te sóli, senza sintì gnente,
senza preoccupacce de gniciunu,
senza scordà quello che dice ‘a ggente,
senza penzà se passa callicunu!
Stane cucì, pé tutta ‘na nottata
A parlacce d’amore vocca a vocca;
intantu i grilli fau a serenata
e tu te strigni a mme e me baci mmocca.
Quanno me baci, atturnu atturnu a méne,
sento sonà ‘na musica divina!
E bacènnote, me stregno forte a téne:
cucì remanirria finu ‘a mmatina!
-Ce véne Giuseppì a piantà Maggiu?
Conoscio un póstu ch’ène un Paradisu!-
“ None Gustà, me manca u coraggiiu…
eppó có ‘st’acqua, che piantemo? Ó risu?”
- Ci sta un capannu có ‘na rapazzola…
Tu porti u vasu e io ‘a barbatèlla:
vordì, piantemo l’uva vinaijola;
pé tradisió facemo ‘a giornatèlla!-
“ None Gustà! Non émo più vint’anni,
non ciappartengu più ‘sse tradisiuni:
piantenno ‘e piante ce vengu l’affanni!
Io ‘e capiscio ‘e bon’intenziuni
ma, io, te vedo a fa u barbagianni
e no a resorve certe situasiuni!
Già l’annpassatu io, commare méa,
t’éa ‘vitatu a piandane Maggiu
ma cô ‘na scusa che mangu reggéa,
non ce vinisti, non isti coraggiu!
Mitti che fósse statu pe l’imbicciu
che t’éa numinatu ‘a rapazzòla,
a ‘nnà capanna hó missu un pajaricciu
ch’è mejo de quarziasi lenzòla!
Quist’annu ppô non tengoa ‘a barbatèlla,
ma una qualità de piandarèlla
che, quanno fa u fruttu, ‘nné budèlla
te senderrai tutta reffiatata.
Eppó quist’anno ‘sta bella giornata…:
commare mea, ‘nde perde ‘sta passata!