MOMENTI SCEMI-

MOMENTI SCEMI

 
 

 

LA PAGINA DI PIERLUIGI CAMILLI  

SOTTO CARTELLE POESIE

MOMENTI  SCEMI

         
LINGUA
























 

◄◄ INDICE GENERALE


ARCHIVIO   POESIE

           CI  STO  LAVORANDO                                 ◄  ◄  ◄  ◄


Da I MIEI MOMENTI SCEMI



AMORE 900
1955

 
Quanno te vedo, cara bambina,
me sento arde come benzina.
 Si tu me guardi solo un pochetto,
io m’arifaccio più piccoletto
Si poi te guardo qìuanno cammini,
quanno ch’annaffi li fiorellini,
Quanno t’affacci a la finestra
có quer giacchetto color ginestra;
me sento nasce, qui, drentfar core,
 un focolare, tant’è’r calore
che integro, sano, pulito,nasce
dar core mio ch’ è come pesce!
Sei tanto bella: pari fna fata,
capelli d’oro, no  ossiggenata;
dallocchi belli, color der mare,
tu sei nata sol per amare:
e io t’amo, cara monellat
tanto da perdece la favella!
T'amo tanto…no da morire:
un conto fà, un antro dire!!












CÓRPO DE FURMINE
             1954
 
T’ho guardato un secondo,
un secondo: così poco!
Già me sento così tonto
e m’hai messo qui un ber foco.
Io da quanno t’ho incontrata,
nun ho pace più un momento:
m’è bastata ‘na guardata:
ora sto cor mio tormento.
Un tormento sconcertante:
bello e brutto ar tempo stesso;
un momento conturbante
che me lassa com’un fesso!
Ma tu dimme, ch’ho da fa
si cor core nun se scherza?
Nun se po’ mai raggionà.
si nun è có ‘na carezza?
Tu me piaci, sì, Ninetta,
có quell’occhi incantatori;
ma sta attenta, damme retta,
có quer viso arubbacori;
statte accorta ner guardà,
che te pòi rubbà qualcuno:
si se sa che sai rubbà,
nun se fida più nessuno!
Ma da te, Ninetta mia,
me farebbe arubbà tutto.
Ma che dico? È ‘n’eresia:
già so vòto e tutto asciutto;
già me sento vòto drento
perché tutto m’hai rubato!
Ma de questo so contento
perché armeno m’hai guardato!







 

DUE COSE

Due cose mi dan contentezza,
anzi tre mi rendon gentile
e mi danno vigore:
dei bimbi d’asilo infantile
la brezza;
dei vecchi l’attesa senile;
il tuo amore.









 

INUTILMENTE
1959

 
Quando una goccia di rugiada vedo,
che, rorida, del sol riflette i raggi,
sogno sempre e credo
d’entrarci e fare dei viaggi!
 Mi tuffo dentro quando da un colore
passa all’altro repentinamente:
entro dentro e cerco con ardore
la mia felicità, ma inutilmente!
 Inutilmente chiedo aiuto al sole,
che la rischiara e ci fa giochetti
cambiando ogni tanto di colore,
creando sempre nuovi e bei trucchetti.
 Inutilmente!
Inutilmente cerco le parole
per convincerla ancora a darmi retta!
Non mi sente!
Di me non se ne cura!
Rinchiuso in questa sferetta
d’acqua, dove muoio d’arsura!




 

LA ROSA FINTA
1960

La rosa che un giorno t’ho donato,
l’ho rivista insieme a qualche fiore:
nel rivederla sul tavolo,  ho provato
un tonfo di letizia dentro il core!
Non l’hai buttato via il nostro fiore!?
L’hai tenuto riposto: ma perché?
Vuoi farmi capir che in te l’amore
È ancora vivo, come lo è in me?
La rosa che t’ho dato non è vera,
ma è bella, forse più se mai lo fosse.
Io t’ho dato una rosa finta,
perché giammai doveva scomparir:
infatti l’ho rivista, bella, linda,
sul tavolino facendomi soffrir!
Mi ha fatto male, sì,perché la rosa
È rimasta nel tempo come era;
l’amore tuo, effimero, è una cosa
come te: rimasto m’è chimera!












 

VENTO COMPLICE
1960
 

Il cielo turchese
d’un tratto cambiò:
l’umor mio intese
e s’offuscò!
Ringraziai il vento
che sollevò terriccio,
confuse l’evento
e mi curò l’impiccio
di mostrare l’omaccio
di polso e d’onore
togliendomi d’impaccio
a lacrime d’amore
!











DE NOTTE
17 settembre 1961
 

Che celu stellatu massera ci stà!
Ce stà, ecch’atturnu, un’aria che ‘ncanta,
un’aria tranquilla che te fa sugnià.
Un cane bbaija; un grillu che canta;
l’acqua a ‘nna vasca  che casca e borbotta;
‘a luna su ‘ncieli che lluma quajò;
un cattu che gnaula e pija ‘na botta,
resbeja ‘na notula e quella volò:
Tutte ‘ste cóse succedu de notte,
quanno tu dormi e chi sugni chi ‘o sa;
me ggusto tutte quante ‘ste scenette,
perché io non dormo: te stajo a penzà!















FINU 'A MATINA
20 settembre 1961
 

Come me piacirria, anima mea,
cò tte sta sotto l’ombra de ‘na pianta:
l’ombra che cò a luna se facea,
sotto ae stelle quannu un grillu canta!
Io e te sóli, senza sintì gnente,
senza preoccupacce de gniciunu,
senza scordà quello che dice ‘a ggente,
senza penzà se passa callicunu!
Stane cucì, pé tutta ‘na nottata
A parlacce d’amore vocca a vocca;
intantu i grilli fau a serenata
e tu te strigni a mme e me baci mmocca.
Quanno me baci, atturnu atturnu a méne,
sento sonà ‘na musica divina!
E bacènnote, me stregno forte a téne:
cucì remanirria finu ‘a mmatina!













PIANTEMO MAGGIU
  
 

-Ce véne Giuseppì a piantà Maggiu?
Conoscio un póstu ch’ène un Paradisu!-
“ None Gustà, me manca u coraggiiu…
eppó có ‘st’acqua, che piantemo? Ó risu?”
- Ci sta un capannu có ‘na rapazzola…
Tu porti u vasu e io ‘a barbatèlla:
vordì, piantemo l’uva vinaijola;
pé tradisió facemo ‘a giornatèlla!-
“ None Gustà! Non émo più vint’anni,
non ciappartengu più ‘sse tradisiuni:
piantenno ‘e piante ce vengu l’affanni!
Io ‘e capiscio ‘e bon’intenziuni
ma, io, te vedo a fa u barbagianni
e no a resorve certe situasiuni!













MA U PIANTEMO MAGGIU?
 
               

Già l’annpassatu io, commare méa,
t’éa ‘vitatu a piandane Maggiu
ma cô ‘na scusa che mangu reggéa,
non ce vinisti, non isti coraggiu!
Mitti che fósse statu pe l’imbicciu
che t’éa numinatu ‘a rapazzòla,
a ‘nnà capanna hó missu un pajaricciu
ch’è mejo de quarziasi lenzòla!
Quist’annu ppô non tengoa ‘a barbatèlla,
ma una qualità de piandarèlla
che, quanno fa u fruttu, ‘nné budèlla
te senderrai tutta reffiatata.
Eppó quist’anno ‘sta bella giornata…:
commare mea, ‘nde perde ‘sta passata!

 











U VECCHIU
 

Io m’éa sembre dimannatu
che penza un vecchiu ‘nn’anzi ‘a porta
sopre ‘na ssedia  mézzu ppennicatu,
cói peti llóngati sopr’a sporta.
Mone che pure io ce so’ rrivatu,
me so retrovu có un pede stortu
sopr’a ‘na ssedia mezzu ppenicatu
e t’hó da dì che non men’era ccórtu:
me stea a cavargàne ‘na cavalla
sopre un lenzolu verde de fustagna;
quanno m’ha resbeatu ssa vassalla,

era rrivatu già sott’a mondagna!
Resbejennome me so retrovatu
u collu stortu, u rangu a ‘na spalla,
 u pete stortu me s’era rrangatu,
gnacché me so cciacatu una palla!








 
 
 
Puro sapenno che nun penzi a me
e che a ‘n’antro er core hai dato,
me sento mejo a stà vicino a te:
basta vedette, io so satollato.
Questa potrà sembratte ‘n’eresia
e io, forse, cretino patentato:
ma pé nun fa nisuna fesseria,
un’amore pratonico ho creato!
Così armeno annamo più d’accordo:
tu continui a nun crede a gnente;
io me consolo cor dorce ricordo
dei baci che t’ho dato có la mente!









 
 
Ner vedette su quer letto,
così smorto e senza vita,
me sò inteso qui ner petto
una gran pietà infinita,
aripensanno ar tempo belio,
quanno tutta civettante,
che a chiunque t’indossava
tu ja stavi a pennello!
Più nun sei tu elegante
cò que’rosa: spopolava!
A me pare fusse adesso,
quanno stavi addosso a quella;
io restavo un pò de gesso,
lei faceva la monella,
perchè era più sicura
quanno ch'indossava te:
era bella  senza cura,
cò que’rosa "platané"!
Poi quell'oro dei capelli,
quell'azzuro de l’occhioni,
s’intonaveno  più belli,
tra i riflessi dei piegoni.
Mo stai lì, senz'eleganza
ripiegato sopr'er letto
più sciupato e 'nde 'sta stanza
pure privo d'ogni affetto.
Mentre che la tu padrona,
s'è rifatta, è ancora bella,
 come 'na vecchia matrona:
senza te nun è più stella!










 

‘Sta fiamma che alegra ner camino,
ritempra er core mio ch’è disfatto,
perché senza potette stà vicino,
me pare de vedecce er tù ritratto!
La lingua de foco che se sposta
da sopra a sotto, una o l’antra parte,
la scorza ch’er cervello ha messo apposta,
me l’ha rimossa! Sì!, e s’ariparte!








 
1959
 
Me piacerebbe, in un ber celo terso,
tuffamme e svolazzà quanto me pare.
Volà pé sbieco, dritto de traverso,
pé nun sentì ‘sta pena che ciò in core!
Annammene lontano da ‘sta tera
e arzamme su, tramezzo a tante stelle:
su, ner silenzio de la ionosfera,
e vede stelle vere, solo quelle.
Annà sino a la fine de 'sto blu,
volanno tra li spazzi siderali
pé scordamme de l’occhi che ciai tu.
Quell’occhi belli, quasi micidiali,
che ner vedelli sento de morì.
Pé questo vorei annà ortre la Luna
e nun fa gnente e stammene così,
senza fa gnente e nun vedé nessuna.
Nun penzà gnente e soprattutto a te,
che m’hai rubato pace, carma e core
e péddeppiù nemmanco penzi a me;
a me che pé scordammo de ‘st’amore,
me toccherebbe svolazzà tra stelle
che stanno su ner celo, molto su,
lassanno su ‘sta tera due più belle:
le stelle che pé occhi adopri tu!











ER BACIO
1958
 
C’è chi dice ch’er bacio dà bacilli
e la cosa è antigienica ner falla;
ma quanno io me trovo insieme a Lilli,
l’antigienico è proprio nun bacialla!
Antri dicheno “er bacio? Passa via:
è un pegno d’amore pé l’amanti!...
Ma si stai assieme a me, cara Maria,
‘nsai quanti pegni te darei? Uh!, quanti!
Dice che ner bacià ce vole tatto:
bisogna vede a quali condizzioni,
bacianno una firmi quer contratto:
Ma io có tte ne firmerei mijoni!














ER VENTAIJO CINESE
10 giugno 2010
  
Ner sentitte me so sentito male:
chi ce penzava più, mia cara Nèna!
La voce t’è rimasta tale e quale:
‘na melodia da canto de sirena!
M’hai dato appuntamento a la Rotonna;
sarebbe mejo a piazza Sonnino
e no in mezzo a que’la baraonna:
tra l’antro, poi, me stava più vicino.
-Va bè, va bè! Ma come se trovamo?-
“Avrò un ventaglio in stile cinese!”
- Tutto ‘sto tempo!...E va bbè! provamo.-
Ducento e più ventaij avrò incontrato:
n’ho trovo uno de ‘na giapponese,
quello de Nèna nun l’ho ritrovato!












LA COMARE DOMENICA
29 Aprile 1982
 
 
Comare mia quante cose sei!
Un’antra come te deve rinasce!
Quanno sei fora, qui, ‘sti farisei,
pareno regazzini ancora in fasce!
J’amanca, come dì, e’riferimento.
J’amanca lo specchietto ch’arifrette
E’raggio der profondo sentimento,
perché nun ponno usà frasi già fatte!
Com’entri te, s’illumina ‘gni cosa;
er soriso aritorna a certi tomi;
pare che l’aria diventa tutta rosa;
c’è tutt’intorno l’aria de ‘na festa
perché riporti, appunto, certi…aromi:
è proprio come doppo ‘na tempesta!

 

 

◄◄◄ INDIETRO
To Top