Inutilmente-

Inutilmente


 ATTENZIONE! PER  SEGUIRE IL TESTO MENTRE SI ASCOLTA:
Pigiare il tasto destro del mouse sul collegamento RADIO MANZO ; Scegliere apri link su altra scheda, comparirà una scheda audio che va ridotta ad icona SE DOVESSE PRESENTARSI IN PRIMO PIANO (agendo sul trattino in  alto a destra della scheda  ▬ ▀ X ).
RICORDARSI POI DI RICHIAMARE E CHIUDERE LA SCHEDA.

'A SCANZIA DE PIERLUIGI

RADIO MANZO

CERCHÉMO DE CAPÍ …12ª pundata

  Gende Vaccina bonasera!

Massera  repijo un discurzu che da anni faccio…e non me stracco! Non me stracco perché vurria che cerchessèmmo de capì che quanno ‘na perzona de ‘na certa espériénza de vita, pé non dì vecchia, dice checcósa arrèmmo da ‘mbaracce a riaprì ‘e recchie e rifrètte su quello che dice. Parimu m’ha ‘mbaratu che quanno ‘na perzona più anziana te parla, pure se fosse ‘mbriaca, scòrdala finu all’urdimu; falla parlà: ce tènerrai sembre checcósa da sapì, che non sapii! Me dicea de non scordalla penzènno che te vô sembre gnurià! E se pure te gnuriasse, nun penzà subbitu che te vô mette sotto! Raggiónace! “E recordate ‘na cósa” me disse ‘na vôta ”che ‘a verità è ‘a mejo scusa: gniciunu ce tenerrà mai gnende da scrupì!”

Però, parimu, non è statu gniciunu: era trasparende! Pé dinne una, quanno finì ‘a guerra der ’41, ner 1945, issu tenea (de turnu) l’Annona (doppo cerco de spiegà che era) e reconzegnò tuttu, finu au lutimu grammu de succaro! Siccome pé che anno ‘ngora esistea, quillu che je toccò appresso a issu, quannu ‘a cchiusiru, non ce tenea gnende da reconzegnà; morale, parimu è remasu cò quello che ce tenea, quill’aru cumingiò subbito a fa procressi….L’Annona era controllata dau Municipio (me pare, o gnacché da ’a Prefettura) arminu ‘ntémpu der fascio e se non sbajo ce stea, ‘gni Commune un conzijere o commissariu che ‘a gestea. Mo me tocca parlà in lingua: Il termine Annona l’abbiamo conosciuto nelle traduzioni dal latino ed era dedicato alla dea Annona che controllava la tenuta delle derrate, grano soprattutto, poi mano a mano che si andava avanti ha assunto sempre il significato di controllo della produzione di certi generi (così sommariamente) ed in tempo del fascio, siccome ad un certo punto ci fu il tesseramento dei consumi, sotto l’Annona ricadeva oltre al grano e la farina, il riso, lo zucchero ed altri prodotti alimentari. Il controllo era tenuto periodicamente da un Commissario (di solito credo un commerciante di generi alimentari) determinato dal Municipio. Spero de recordamme bene ma se ce staésse chi ne sa de ppiù, ben volentieri ne pijemo nota!

Scusete, ma ‘gni tantu vajo de qua e de llà cui discurzi!

Parlèmmo de scordà i cunzij de l’ari o ‘e critiche de l’ari, se volete, che non hau da èsse pijate sembre come ‘na cósa brutta…anzi…se pijate pé quello che so, portanu a mijoracce e a non repete i sbaij, se ci stau!  Ma revedènno ‘a poesia che mo ve leggeraio, è chiaru che non è ‘a prima vôta che parlo de questo. 

Un cunziju
(6 Gennaio 2005)

Ogn’omminu, caru Giachimella,
ne sa più de quill’aru quanno parla.
E ‘st’omminu tè nne cerevella,
l’idea de gabbatte coa ciarla.
Se unu trova l’aru che se biocca,
allora ‘a discussione more prestu:
se viceversa l’aru ‘nsite, tòcca
a téne, dimostrà che ssì più lestu!
So rari quilli che capisciu quanno
è u momentu giustu de  fermasse.
Perché tu pó discute pure un’anno;
benzì che ‘a cosa a tene è successa
ma se quill’aru siguit’a ‘mpuntasse,
tu vatten’allacchiesa a sintì messa!

 

Grazie per l’ascolto e a risentirci alla prossima. Buona notte a tutti.