E continuiamo a cantare-
ATTENZIONE! PER SEGUIRE IL TESTO MENTRE SI ASCOLTA: Pigiare il tasto destro del mouse sul collegamento RADIO MANZO ; Scegliere apri link su altra scheda, comparirà una scheda audio che va ridotta ad icona SE DOVESSE PRESENTARSI IN PRIMO PIANO (agendo sul trattino in alto a destra della scheda ▬ ▀ X ). RICORDARSI POI DI RICHIAMARE E CHIUDERE LA SCHEDA. |
CERCHÉMO DE CAPÍ…5ª pundata
Gende Vaccina bonasera! Come émo ittu da principiu, quann’émo comingiatu ‘sta serie de discurzi, ‘sta rubbrìca mea arria da sirvì, a capì come parlemo e come ce combortemo: e non zembre è facile rrendrà ‘nell’argomendu, quarziasi issu sia, senza urtà gniciunu! Però, quanno tòcca, tòcca! Óggi, però me penzo de ì tranguillu, perché m’è vinutu ‘ngapu, parlènno l’aru giorno cô unu de Palommara, de pija de péttu u verbu “moccicà”= mozzicare/mordere. Mozzicare che, no pé ffa u sapiendò, me pare loggico ce ne vè da “mozzare”. Che immece mordere era ô latinu “mordeo, is- mŏmordis –morsus – mordere”…Va bè, quistu ‘nzistea che sarria da dì “muccica”! Havoja a spiegaje che nui a Murricó non parlemo come Palommara… Allora, siccome ‘a sera io non pòzzo ‘ngora scappà che pe me è friddu, cucì me so missu a fa ‘a decrinasió de “moccicà”[moccicane]: Infinito= Moccicà; Gerundio= Muccichènno; Participio= Moccicatu Indicativo Presente= io moccico, tu muccichi, issu moccica, nui moccichemo, vui muccichete, issi moccicanu E fenemola ècco, sennó daviro ce jamo a ‘mbiccia l’appe a crammatica. Comunque, se ‘stu discurzu ve smove checcósa drento, potemo sembre iì più a funnu, o cerchènno ‘nna grammatica deu Grillo parlante o pé mézzu de RadioManzo. Certo che massera ce semo iti liggiritti! Me scuso dea brevità ma ssì poveracci de Radio Manzo ‘ngora non pozzu pija patta coi tempi che io non pozzo rispettà…pacienzia che ara sittimana. Però, va vojo dà ‘na cosetta che ‘mbó ce fa refrette….. I CUNZIJ DE L’ESPERTI “A me me pare, Arfré, che tu ‘a capoccia ‘a porti sólu pé spartitte ‘e recchie! Siguìta a fa sucì, e ‘nnà saccoccia te ce retrovi porvere e petecchie. Ma ‘a vó capì o no, una pé tutte non èsse bônu, ch’a stu munnu stórtu funziona sólu chi fa ‘e cóse brutte e quilli come te s’au sembre tortu? Svejate damme rètta: cambia strada; lassa a qull’ari a bonificenza!” Ma Arfredo, sittu, je dà ‘na guardada e come sembre, cô tanta pacienza je fa: - ‘Na cósa n’ha penzada: ssó pijnu èsso pesa ‘nna cuscenza!- A resindicce a’nna prossima. Bona notte! Grazie per l’ascolto e a risentirci alla prossima. Buona notte a tutti. |